• “Creder tutto è da sciocchi, tutto negar da idioti” C. Nodier

ilcavalloditroia

~ “Se avessi sempre la risposta a tutto, insegnerei teologia a Parigi”

ilcavalloditroia

Archivi Mensili: ottobre 2007

questa sera 21.30 su La 7

30 martedì Ott 2007

Posted by ziacassie in Senza categoria

≈ 11 commenti

Tag

mondo, quelli bravi, vita di zia

anche qui qualche video di presentazione
Annunci

29 lunedì Ott 2007

Posted by ziacassie in Senza categoria

≈ 11 commenti

Tag

stracazzi miei

e gia’ che ci sono, vorrei ricordare anche questo…

29 lunedì Ott 2007

Posted by ziacassie in Senza categoria

≈ 2 commenti

Tag

mi andava, pretesti per citare un film

29 lunedì Ott 2007

Posted by ziacassie in Senza categoria

≈ 10 commenti

Tag

pretesti per citare un film, stracazzi miei

Venerdi’ e sabato mi sono fatta la festa del cinema a casa:
Rebecca, la prima moglie  (non lo ricordavo cosi’ bello)

Via da Las Vegas (pesante… e  scusate come al solito la memoria – ma sull’argomento, Preminger con L’uomo dal braccio d’oro gli fa un culo cosi’)
Il mulino delle donne di pietra (tra gli horror italiani degli anni 60, niente male)
Un amore splendido (un classicone)
Il fratello piu’ furbo di Sherlock Holmes
(non lo ricordavo cosi’ brutto)
Cars (inaspettatamente divertente e intelligente)
I fantastici 4 e Silver Surfer (vedibile)
La donna della domenica (rivedendolo lontano dalla lettura del romanzo, mi e’ piaciuto ancora di piu’)

(non potete accusarmi di non avere gusti variegati)

24 mercoledì Ott 2007

Posted by ziacassie in Senza categoria

≈ 39 commenti

Tag

zia un cazzo

per me… questo autunno mascherato da inverno, e’ gia’ durato troppo
(e al primo che dice ma il freddo ci vuoleeeee: ammazza i microbiiiii!, spezzo un braccio)
si sappia

allarme rientrato…pare

24 mercoledì Ott 2007

Posted by ziacassie in Senza categoria

≈ 3 commenti

Tag

fanculoteegliangeli

poteva sembrare ma non era
scherzavamo! 

(storia dei bavagli ai bloggers: rientrato)

venerdi’, sabato, domenica e lunedi’

22 lunedì Ott 2007

Posted by ziacassie in Senza categoria

≈ 25 commenti

Tag

fanculoteegliangeli

Mi hanno veramente rotto le palle con questa storia dell’antipolitica. Non sono una fan di Grillo, ma dire “fuori i corrotti” e’ antipolitica?
Si e’ vero il precariato esisteva anche prima della legge 30, ma non e’ che questa legge l’ha legalizzato?
E poi, e’ possibile che se uno dice la legge 30 fa schifo, si dica di questo che sta con chi ha ucciso Biagi?
Ed e’ ancora possibile, che venga usato il nome della legge "30" o "Biagi" a seconda di come la si voglia strumentalizzare?
E perche’ uno deve stare attento a quel che fa, altrimenti fa cadere il governo amico?
Umberto Eco alla domanda “la cosa piu’ brutta che riesce a pensare”, ha risposto “la stazione di Milano”. Si sara’ sentito molto originale con questa affermazione?
No so come, ma ho l’impressione, esistano cose molto piu’ brutte di questa.
Si e’ parlato piu’ dell’anilina nella fontana di Trevi che della manifestazione contro il precariato.
Questa e’ la stampa, bellezze.

(e per fortuna che ieri  pomeriggio sono andata a vedere rat.a.too.ee e che oltre a vedere un bel film, immergermi in un mare di bambini che sa quando deve ridere, mi ha tirato su il morale)

blog…. si gira? no blog … si chiude

19 venerdì Ott 2007

Posted by ziacassie in Senza categoria

≈ 12 commenti

Tag

fanculoteegliangeli

…e fatevi un po’ una risata (se vi riesce) beppegrillo

(da leggere attentamente il disegno di legge)

e adesso aspettiamo il balzello e il controllo sul messanger che e’ noto che e’ da qui che parte la rivoluzione.

ma pensare al precariato? al lavoro nero? agli evasori fiscali? alla mafia no eh?

19 venerdì Ott 2007

Posted by ziacassie in Senza categoria

≈ 8 commenti

Tag

librilibrilibri, ricordi, vita di zia

Ieri sera ho comprato un libro. L’avevo trovato sul blog di rosipoli e mi aveva incuriosito. L’avrei comprato anche prima se non fosse stato che non ne ricordavo autore e titolo. Dopo averlo ritrovato, ne ho parlato ad un mio amico che lavora in libreria. Ieri sera sono passata da lui ed ecco, lui preciso e attento, me lo aveva messo via perche’ io potessi “dare un’occhiata con calma” (il mio amico e’ adorabile, nonche’ mio “marito” nello spettacolo che stiamo preparando). Ho cominciato a leggerlo sul bus mentre tornavo a casa e stamattina sono arrivata a pagina 74 (nonostante ieri sera abbia visto annozero).
E’ un tuffo negli anni 70. Sensazioni e situazioni che mi sento addosso. L’autrice cita anche un fatto di cronaca (lo stesso, ne sono quasi certa) che all’epoca mi tolse notti di sonno.
Il libro racconta la storia di una ragazzina che si innamora di un’altra ragazza, racconta della – prima – scoperta e – poi –  consapevolezza della propria omosessualita’. Ma non e’ solo questo. E’ uno spaccato lucido di vita di quegli anni, un passaggio dall’infanzia all’adolescenza con tutti i turbamenti dovuti all’eta’.
Io non credo di essere mai stata lesbica, ma ricordo quando a quell’eta’ mi innamorai perdutamente della ragazza eterea coi lunghi capelli biondi e lisci che, tenendo i lembi del suo vestito in seta blu a fiori, camminava e correva con grazia a me totalmente negata, sui faraglioni di Capri, mentre il jingle diceva “… tanti baci Perugina…na na na na na na nanananannaaaaa…” o quando mi innamorai della ragazza dagli occhi scuri che mi parlava con la sicurezza di un ragazzo. Non so se fossero voglia di identificazione nel primo caso e il solo sentirmi considerata da una persona che ammiravo nel secondo, ma in testa mi pareva di avere un frullatore.
Se poi ci mettiamo anche il libro “Donare” (di Michel Quoist , edizioni Paoline che mia madre mi regalo’, non so su quale suggerimento,  e che descriveva gli stessi turbamenti della protagonista) il frullatore andava a doppia velocita’.
Questa mattina ho trovato sul libro questa recensione, che in parte condivido, e che segnalo.
Consiglio questa lettura alle donne curiose, e a quelle che hanno una figlia in eta’ adolescenziale, un aiuto a ricordare lo scompiglio e la confusione che la scoperta della sessualita’ – sia etero od omo non fa differenza – inevitabilmente crea.

18 giovedì Ott 2007

Posted by ziacassie in Senza categoria

≈ 11 commenti

Tag

pretesti per citare un film, vita di zia

Ci sono film che non si dimenticheranno mai.
Ma per alcuni e’ diverso.
Sono i film che ti restano attaccati dentro. Per sempre. E ogni volta che li vedi non puoi fare a meno di dire “questo e’ un capolavoro” .
Il mio e’ “One Flew Over The Cuckoo’s Nest” (Qualcuno volo’ sul nido del cuculo di Milos Forman, uscito in america nel 1975). Lo vidi in prima visione – penso – nel ‘76’. Possiedo la copia in VHS e in dvd, e non saprei dire quante volte l’ho visto e rivisto. Non saprei dire cosa mi piaccia di piu’ se la regia, la storia, l’interpretazione degli attori, la colonna sonora. Non c’e’ un’ inquadratura, un movimento, un’espressione che io trovi sbagliata.
Il colloquio tra il direttore dell’Istituto e R.P. Mc Murphy e’uno tra i dialoghi piu’ geniali che siano mai stati sceneggiati.

Spivey : "Randle Patrick McMurphy, età 38 anni. Cosa sa dirmi del motivo per cui l’hanno mandata qui?".

R. P. McMurphy: "Non lo so. Cosa dice là? Da fastidio se fumo?".
Dottor Spivey: "Dicono diverse cose qui. Dicono che si è dimostrato bellicoso. Che parlava quando non era consentito. Che ha dimostrato intolleranza verso il lavoro in generale. Che è indolente".
R. P.k McMurphy: "Che succhiavo caramelle in classe".
Dottor Spivey: "Be’ il vero motivo per cui lei è stato mandato qui è perché vogliono che lei sia vagliato. Per stabilire se lei è ammalato di mente oppure no. Perché crede che la pensino così?".
…
Dottor Spivey: "Perché l’hanno mandata qui dal campo di lavoro?".
R. P. McMurphy: "Io non lo so perché, Dottore".
Dottor Spivey: "Qui dice che, una, due, tre, quattro, qui dice che lei è stato arrestato almeno 5 volte per aggressione. Cosa sa dirmi in proposito".
R. P. McMurphy: "Cinque combattimenti, eh? Rocky Marciano ne ha fatti 40 ed è diventato miliardario".
Dottor Spivey: "Questo è vero ma è anche vero che lei è stato dentro per violenza ad una minorenne. Questo è vero, si o no? Che cosa sa dirmi?".
R. P. McMurphy: "Assolutamente vero. Ma vede dottore, quella aveva quindici o sedici anni ma andava per i trentacinque. A me disse che ne aveva 18 compiuti. Le assicuro che non cercava altro".
…
Dottor Spivey: "In piena sincerità, Signor McMurphy, quel che dicono qui, è che sono convinti che lei finga per cercare di evitare di lavorare. Cosa ne pensa?".
R. P. McMurphy: "Secondo lei ho l’aria di essere un lavativo?".
Dottor Spivey: "Bene. Cerchiamo di parlarci francamente. Senta Randal, vuol dirmi se crede che la sua mente abbia davvero qualcosa che non va".
R. P. McMurphy: "Non ha niente, è una maledetta stupenda meraviglia della scienza".

Ogni personaggio e’ vero come vorrebbero esserlo tante persone nella vita quotidiana. Il giovane che ha paura del giudizio della madre, il guardiano corruttibile, la grandissima Louise Fletcher (che interpreta la stronzissima capo infermiera, l’indiano che per non farsi rompere le palle finge di essere sordo e muto. E tutti gli altri. Nessuno escluso.
R. P. McMurphy entra in questo luogo (dove a parte qualche eccezione i veri folli sono i sani), e si erige a difensore dei deboli, pagandone le conseguenze estreme.
Oscar a Jack Nicholson e Louise Fletcher nel 1976 come miglior attore e migliore attrice protagonisti.

Non sono capace a recensire. L’ho sempre scritto.
Sono capace solo ad amare.
E questo film, io lo amo.

← Vecchi Post

“Se avessi sempre la risposta a tutto, insegnerei teologia a Parigi” (Guglielmo da Baskerville in "Il nome della rosa")
ziacassiemc@gmail.com
ottobre: 2007
L M M G V S D
« Set   Nov »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Articoli Recenti

  • A fea de Sant’Aga…
  • “Luna tu non sai dirmi perché? Luna tu non sai dirmi cos’è?”
  • Giorni dopo
  • Oggi ti ho portato al mare con me❤️
  • Ciao Paolo, tra altri luoghi e via Ferretto

Commenti recenti

cyranaforever su “Luna tu non sai dirmi perché?…
thedukef su cuori impavidi
paola dthf su il mio bar è differente.
Rossatinta su … casca la terra ……
ziacassie su …
ziacassie su sempre meglio

Categorie

  • a palazzo
  • amiche del cuore
  • amici
  • blog
  • buonataleuncazzo
  • c'era una volta
  • chiunque può cucinare
  • cinema
  • click!
  • cozze
  • crisi di nervi
  • diosepercasocifossevivedeparolamia
  • donne du du du
  • e basta!
  • f.
  • fanculomeegliangeli
  • fanculoteegliangeli
  • freddonelcuoreancheunpoalculo
  • freddonelcuoreealculo
  • genova dicevo
  • governodelfareunpardiciuffoli
  • governodellelargheinteseunabeatafava
  • governotecnicounacippadicazzo
  • grandiinterrogativi
  • ifigliedeglialtrisopiezziecore
  • il vocabolario dei sentimenti
  • io t'amo e tu m'ignori
  • italianibravagente
  • la storia siamo noi
  • libritudine
  • lotta dura
  • maaffanculoandateciunpo'tutti
  • manovra dissangua poveri
  • menopausaunpardepalle
  • meraviglie
  • mondocane
  • mosica maestro!
  • non mollate mai
  • onorevoliunpardepalle
  • paracu'
  • parolamia
  • pensione un cazzo
  • per non dimenticare
  • piccole cose
  • poveri pensionati
  • quel che resta del mondo
  • quelli bravi
  • rete
  • ricordella
  • ricordi
  • se ci sei batti un colpo
  • Senza categoria
  • senza di loro
  • sifaprestoadirebuonanno
  • sticazzi
  • storie dallo scoglio number five
  • stracazzimiei
  • tecnico è quello della tv…
  • that's entertainment!
  • Uncategorized
  • vitadizia
  • ziacassierewind
  • ziacassiuncazzoeancheunpo'staminchia
  • ziauncazzo

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Persone da leggere

  • roceresale
  • orearovescio
  • intempestivoviandante's Blog
  • Viridian in the Sky (with Diamonds)
  • Davide
  • farefuorilamedusa
  • svolgimentoblog.wordpress.com/
  • dodicirighe
  • Tersite
  • Suoni e Passioni
  • strega comanda colori
  • il ricciocorno schiattoso
  • Rossatinta
  • grandisperanze
  • Vite da libri
Annunci

Archivi

Archivi

  • febbraio 2019 (1)
  • gennaio 2019 (3)
  • dicembre 2018 (8)
  • ottobre 2018 (2)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (1)
  • giugno 2018 (4)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (7)
  • marzo 2018 (1)
  • febbraio 2018 (1)
  • gennaio 2018 (2)
  • dicembre 2017 (2)
  • novembre 2017 (4)
  • ottobre 2017 (5)
  • settembre 2017 (2)
  • agosto 2017 (7)
  • luglio 2017 (1)
  • giugno 2017 (4)
  • maggio 2017 (3)
  • aprile 2017 (2)
  • marzo 2017 (7)
  • febbraio 2017 (7)
  • gennaio 2017 (6)
  • dicembre 2016 (1)
  • novembre 2016 (1)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (6)
  • giugno 2016 (2)
  • maggio 2016 (4)
  • aprile 2016 (6)
  • marzo 2016 (3)
  • novembre 2015 (1)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (5)
  • agosto 2015 (4)
  • giugno 2015 (5)
  • maggio 2015 (7)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (4)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • settembre 2014 (1)
  • agosto 2014 (2)
  • maggio 2014 (1)
  • aprile 2014 (2)
  • marzo 2014 (19)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (3)
  • novembre 2013 (8)
  • ottobre 2013 (4)
  • settembre 2013 (5)
  • agosto 2013 (3)
  • giugno 2013 (3)
  • maggio 2013 (2)
  • aprile 2013 (8)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (11)
  • novembre 2012 (7)
  • ottobre 2012 (7)
  • settembre 2012 (5)
  • agosto 2012 (4)
  • giugno 2012 (7)
  • maggio 2012 (8)
  • aprile 2012 (23)
  • marzo 2012 (17)
  • febbraio 2012 (12)
  • gennaio 2012 (18)
  • dicembre 2011 (20)
  • novembre 2011 (22)
  • ottobre 2011 (9)
  • settembre 2011 (12)
  • agosto 2011 (7)
  • giugno 2011 (20)
  • maggio 2011 (17)
  • aprile 2011 (11)
  • marzo 2011 (13)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (15)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (7)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (6)
  • agosto 2010 (7)
  • giugno 2010 (8)
  • maggio 2010 (10)
  • aprile 2010 (5)
  • marzo 2010 (15)
  • febbraio 2010 (11)
  • gennaio 2010 (6)
  • dicembre 2009 (12)
  • novembre 2009 (11)
  • ottobre 2009 (12)
  • settembre 2009 (15)
  • agosto 2009 (9)
  • luglio 2009 (4)
  • giugno 2009 (17)
  • maggio 2009 (19)
  • aprile 2009 (18)
  • marzo 2009 (20)
  • febbraio 2009 (14)
  • gennaio 2009 (18)
  • dicembre 2008 (20)
  • novembre 2008 (15)
  • ottobre 2008 (30)
  • settembre 2008 (24)
  • agosto 2008 (19)
  • giugno 2008 (21)
  • maggio 2008 (27)
  • aprile 2008 (23)
  • marzo 2008 (28)
  • febbraio 2008 (30)
  • gennaio 2008 (22)
  • dicembre 2007 (15)
  • novembre 2007 (24)
  • ottobre 2007 (25)
  • settembre 2007 (19)
  • agosto 2007 (29)
  • luglio 2007 (1)
  • giugno 2007 (35)
  • maggio 2007 (26)
  • aprile 2007 (21)
  • marzo 2007 (31)
  • febbraio 2007 (29)
  • gennaio 2007 (31)
  • dicembre 2006 (36)
  • novembre 2006 (24)
  • ottobre 2006 (28)
  • settembre 2006 (33)
  • agosto 2006 (32)
  • giugno 2006 (22)
  • maggio 2006 (28)
  • aprile 2006 (15)
  • marzo 2006 (27)
  • febbraio 2006 (17)
  • gennaio 2006 (19)
  • dicembre 2005 (23)
  • novembre 2005 (23)
  • ottobre 2005 (29)
  • settembre 2005 (5)

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

roceresale

faccio buchi nel ghiaccio

orearovescio

scrivere è entrare nelle ore a rovescio

intempestivoviandante's Blog

Racconti, teatro, letteratura

Viridian in the Sky (with Diamonds)

La nuova vita di Vì

Davide

appunti e vecchie cose

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

svolgimentoblog.wordpress.com/

dodicirighe

...di più equivale a straparlare.

Tersite

il peggior blog sotto le mura di Ilio

Suoni e Passioni

Siamo Musica

strega comanda colori

Piccole storie di periferia urbana

il ricciocorno schiattoso

ci sono creature fantastiche, ma è difficile trovarle

Rossatinta

blog dal 2006

grandisperanze

a noi, che nonostante tutto, confidiamo in un grande avvenire

Vite da libri

Pagine che se ne vanno in giro

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie